TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

Abbonamenti

I VANTAGGI DELL’ABBONAMENTO

• Il posto a Teatro scelto mediante prelazione;
• Una riduzione del 50% per i giovani fino ai 27 anni, del 30% dai 65 anni in poi e del 20% per chi ha tra i 28 e i 33 anni; 
• Il carnet dell’abbonato.

Il carnet offre all’abbonato opportunità e agevolazioni relative alle attività del Teatro e nell’acquisto di biglietti presso altri teatri e associazioni musicali. Inoltre, sconti in librerie, musei.
Con il carnet
• omaggio di una consumazione a scelta al bar del Teatro in occasione di uno degli spettacoli compresi nell’abbonamento;
• sconto del 10% sul prezzo del biglietto di ingresso agli spettacoli della Stagione del Teatro Storchi (ERT);
• sconto del 10% sul prezzo del biglietto di ingresso agli spettacoli della Stagione del Teatro delle Passioni (ERT)

ACQUISTO ABBONAMENTI

Oltre all’acquisto diretto presso la biglietteria, il Teatro ha predisposto il servizio di acquisto a distanza con le seguenti specifiche modalità:

• Acquisto telefonico per i singoli acquirenti, scegliendo la forma d’abbonamento e il posto telefonando alla biglietteria del Teatro Comunale: 059 2033010 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30;
• Acquisto a mezzo fax: esclusivamente per gruppi, associazioni e agenzie di viaggio utilizzando il numero 059 2033011

L’acquisto a distanza e tutte le eventuali forme di pre-acquisto devono essere completate – entro e non oltre 5 giorni – con il relativo pagamento e con l’invio via fax (059-2033011) o via e-mail (biglietteria@teatrocomunalemodena.it) della ricevuta del pagamento e della documentazione per le eventuali riduzioni.

Per la stagione Opera 2019/20 è previsto anche il pagamento rateale in due rate di pari importo: la prima rata all’atto dell’acquisto, la seconda entro sabato 29 febbraio 2020

Gli abbonamenti acquistati si ritirano presso la biglietteria del Teatro Comunale e non vengono spediti.
L’acquisto diretto e l’acquisto telefonico sono limitati ad un massimo di quattro; in determinate occasioni può essere limitato ulteriormente.

Pagamento diretto con contanti, bancomat e carta di credito (eccetto American Express).
Pagamento per acquisto a distanza:

  • Mediante bonifico bancario presso UniCredit S.p.A., Agenzia Modena P.zza Grande
    IBAN: IT21A0200812930000003491701
    intestato a: Fondazione Teatro Comunale di Modena
    Per bonifici dall’estero: CODICE BIC SWIFT: UNCRITM1MO0
  • Mediante conto corrente postale: n. 33612797 intestato a: Fondazione Teatro Comunale di Modena

    Per ogni tipologia di pagamento a distanza, indicare nella causale il tipo di abbonamento o la data dello spettacolo acquistato e il cognome utilizzato. Inviarecopia della ricevuta di pagamento tramite fax al numero 059/2033011 oppure tramitee-mail all’indirizzo biglietteria@teatrocomunalemodena.it insieme all’eventuale documentazione per le riduzioni

RIDUZIONI

Abbonamenti

• Fino a 27 anni: riduzione del 50%
• Dai 28 ai 33 anni: riduzione del 20%
• Da 65 anni in poi: riduzione del 30%
Per ottenere le riduzioni gli interessati devono presentare un documento di riconoscimento, sia al momento dell’acquisto sia all’ingresso in sala.
• Studenti universitari, iscritti all’Univertistà di Modena e Reggio Emilia: Studentcard
Per ottenere l’agevolazione gli interessati devono presentare la student card, sia al momento dell’acquisto sia all’ingresso in sala.
• 
Aderenti alle Associazioni FAI, TOURING CLUB, ACLI, ARCI, ENDAS, AICS e altre specifiche convenzioni: riduzione del 10%.
Per ottenere la riduzione gli interessati devono presentare la tessera, in corso di validità, sia al momento dell’acquisto sia all’ingresso in sala.

Per l’elenco completo delle riduzioni e convenzioni, consultate la sezione specifica.

Le riduzioni su abbonamenti e biglietti non si applicano ai posti in loggioneNon sono valide per l’acquisto on-line.

• Biglietti e abbonamenti, essendo titoli fiscali, potranno essere sostituiti o annullati solo nel giorno stesso dell’acquisto;

• L’acquisto diretto e l’acquisto telefonico sono limitati ad un massimo di quattro; in determinate occasioni può essere limitato ulteriormente.

• I biglietti e gli abbonamenti non sono duplicabili, pertanto in caso di smarrimento o dimenticanza:

  -l’abbonamento dovrà essere sostituito con un biglietto del costo di 1 euro

  -il biglietto, in assenza di una qualunque attestazione dell’avvenuto pagamento, dovrà essere nuovamente acquistato;

• Le persone con difficoltà motorie e gli eventuali accompagnatori potranno acquistare abbonamenti o biglietti esclusivamente nei posti che possano soddisfare le esigenze di sicurezza sia loro personali che della struttura. Per ogni necessità di accompagnamento e di assistenza e per informazioni, le persone interessate possono rivolgersi al personale di sala e al personale del Teatro. L’accesso alla platea è facilitato da scivoli.

• Lo spettatore deve essere munito di biglietto o abbonamento da esibire su richiesta del personale di sala addetto al controllo, unitamente al documento attestante l’eventuale riduzione ed è tenuto a occupare il posto assegnato.

• La Direzione si riserva la possibilità di effettuare spostamenti dei posti già assegnati per esigenze tecniche connesse con la realizzazione dello spettacolo.

• Le riduzioni e le convenzioni non si applicano ai posti in loggione e non sono valide per l’acquisto on line.

• A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso alla platea: coloro che giungono in ritardo sono invitati a rivolgersi al personale di sala.

• Per motivi di sicurezza è obbligatorio depositare in guardaroba oggetti ingombranti (ombrelli, zaini, passeggini, valige, ecc). È altresì opportuno depositare in guardaroba soprabiti, cappotti e cappelli.

• Il pubblico è invitato a spegnere i telefoni cellulari prima dell’inizio dello spettacolo per non arrecare disturbo agli spettatori e agli artisti.

• Tutte le consumazioni dovranno essere effettuate esclusivamente presso il bar del Teatro.

• È severamente vietato scattare fotografie con qualsiasi mezzo e/o effettuare registrazioni audio/video.

• La direzione si riserva di apportare ai programmi eventuali modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore.