TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

“Elisir d’amore” dedicato ai bambini

13 Mar 2019News

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena il 15 alle 20,30 e 16 marzo alle 17 e alle 21 e al Teatro Comunale di Carpi il 22 marzo alle 18 e alle 21.

 

Oltre 1300 bambini coinvolti per un allestimento in prima assoluta, una coproduzione firmata da Appennino InCanto in collaborazione con

Fondazione Teatro Comunale di Modena e Teatro Comunale di Carpi.

 

Dopo la felice esperienza de La Cenerentola (2017) e de Il Barbiere di Siviglia (2018), continua la collaborazione tra Appennino InCanto e Fondazione Teatro Comunale di Modena presentando L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, nuova produzione rivolta in particolare a bambini e famiglie, che si inserisce nel più ampio programma di Modena Città del Belcanto.

Triplicato il numero delle recite che quest’anno saranno sei: al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena il 15 marzo alle ore 10.30 (rassegna MusicaSuMisura) e alle ore 20.30, il 16 marzo alle ore 17 e alle ore 21; al Teatro Comunale di Carpi invece il 22 marzo alle ore 18 e alle ore 21.

Direttore artistico e musicale del progetto è Angelo Gabrielli, la messa in scena è firmata dal regista Davide Garattini Raimondi, l’Orchestra sarà la Senzaspine di Bologna, per la prima volta in collaborazione con Appennino InCanto.

Le recite saranno dirette da Angelo Gabrielli, fatta eccezione di quella serale del 15 marzo affidata a Mirca Rosciani.

Il cast sarà composto da: Stefania Paddeu, Maria Francesca Rossi, Keta Nino, Claudia Nicole Calabrese, Anna Capiluppi che si alterneranno nei ruoli di Adina e Giannetta; Vassily Solodkyy e Giuseppe Toscano nel ruolo di Nemorino; Gianni Giuga sarà Belcore mentre Davide Peroni e Matteo Mollica si alterneranno nel ruolo del Dottor Dulcamara; tutti giovani cantanti lirici, scelti tra i ragazzi provenienti da Italia, Georgia, Cina, Corea e Russia attraverso un bando indetto dall’Associazione Appennino InCanto. Gli allievi sono stati opportunamente preparati da Valeria Esposito e Angelo Gabrielli, affiancati dai maestri collaboratori Mirca Rosciani e Luca Saltini, durante la masterclass tenutasi dall’8 al 13 marzo nella sede della Corale Rossini di Modena e alla Casa Museo Luciano Pavarotti in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti.

Al loro fianco, sarà protagonista il coro dei bambini dai 6 ai 13 anni delle scuole primarie e secondarie di Modena, Sestola, Fanano, Acquaria, Bomporto, Carpi e Fossoli di Carpi per un totale di 7 scuole coinvolte. Entusiasmante il successo ottenuto dall’iniziativa confermato anche dal numero degli alunni partecipanti, ben 1300 ragazzi (a fronte dei 200 della prima edizione), preparati musicalmente da Sabina Mezzacqui. Nei panni del narratore Nicola Ciulla

Oltre alle nuove collaborazioni con il Teatro Comunale di Carpi e con l’Orchestra Senzaspine di Bologna l’altra novità di quest’anno è il libro originale sull’Elisir d’amore, redatto da Cristina Bersanelli con i disegni unici di Raffaella Tafuri Lupinacci, già distribuito a tutti i piccoli per meglio prepararsi ad entrare nello spirito dell’opera.

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio dei comuni di Sestola, Fanano, Acquaria e grazie all’aiuto degli sponsor Hotel San Marco di Sestola e Aranciò-outdoor collection.

Leggi la locandina