Il Teatro Comunale Luciano Pavarotti ha avuto l’onore e la fortuna di ospitare Abbado sia nel contesto di numerose produzioni liriche che in concerti sinfonici. Fra le sue prime presenze si ricorda quella della Stagione 77/78 con I Solisti della Scala, di cui al tempo era direttore stabile, poi con la Chamber Orchestra of Europe, nel 82/83 e 83/84 fino al 2004 che vide per la prima volta Abbado a Modena alla guida di una produzione lirica, un’indimenticabile Cosí fan tutte di Mozart con la Mahler Chamber Orchestra e la regia di Mario Martone. Nel settembre 2005 fu la volta del Flauto Magico, con regia del figlio Daniele in una produzione di cui rimane testimonianza in un DVD della Deutsche Grammophon che l’etichetta tedesca di concerto col Maestro volle registrare proprio nel teatro di Modena per l’eccellente qualità acustica della sala. L’ultima opera diretta da Abbado a Modena fu il Fidelio, occasione più unica che rara per vedere il capolavoro di Beethoven in una coproduzione che univa i teatri di Modena, Reggio Emilia, Ferrara, il Teatro Real di Madrid e il Festspielhaus Baden Baden. Accanto alle produzioni liriche, Abbado in anni recenti è stato a Modena anche alla guida della sua orchestra Mozart, per amore della quale aveva trasferito la sua residenza a Bologna. Di queste sue presenze ricordiamo quella del novembre 2006, in occasione delle celebrazioni mozartiane, l’esecuzione dei Concerti brandeburghesi di Bach, nel 2007, e di nuovo nel 2010 con musiche di Bach e Pergolesi. Fermamente convinto dell’utilità sociale dell’attività musicale, Abbado aveva sostenuto in prima persona il modello didattico musicale ideato e promosso in Venezuela da José Antonio Abreu promuovendo in Italia il “Sistema delle Orchestra e Cori Giovanili” al quale il Teatro Comunale di Modena partecipa con il proprio nucleo “Musica e Società”.
“In questi anni di collaborazione abbiamo potuto apprezzare la generosità e la disponibilità del Maestro Abbado – dichiara il Maestro Aldo Sisillo, direttore del Teatro Comunale di Modena – anche nel valorizzare realtà più piccole rispetto al circuito dei grandi teatri. La sua assidua presenza in Emilia Romagna ha contributo a dare visibilità in tutto il mondo ai nostri Teatri, per non dire della passione verso la formazione dei giovani musicisti”.
Nato a Milano il 26 giugno 1933, il direttore d’orchestra ricopriva da oltre cinquant’anni un ruolo di portata storica per l’interpretazione e l’evoluzione del repertorio classico e contemporaneo inteso nella sua concezione più ampia, specialmente in rapporto al contesto civile e culturale, in Italia e all’estero.
Già direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano dal 1968 al 1986 e della Staatsoper di Vienna dal 1986 al 1991, direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Berlino dal 1989, ha fondato numerose orchestre fra le quali la Chamber Orchestra of Europe nel 1981, la Gustav Mahler Jugendorchester nel 1986, dalla quale si è costituita la Mahler Chamber Orchestra e, nel 2003, la nuova Orchestra del Festival di Lucerna.
Il Maestro Aldo Sisillo, direttore del Teatro, con Claudio Abbado in occasione di Così fan tutte di Mozart, febbraio 2004
Abbado con Aldo Sisillo e l\’allora sindaco di Modena Giuliano Barbolini in occasione del Così fan tutte
Il Maestro saluta il pubblico del Teatro Comunale al termine della rappresentazione del Fidelio di Beethoven, novembre 2008
Martedì 21 settembre 2010 – ore 20.00
ORCHESTRA MOZART
Claudio Abbado concertatore
Teatro Comunale \”Luciano Pavarotti\”
Julia Kleiter soprano
Sara Mingardo contralto
Giuliano Carmignola violino
Venerdì 28 novembre 2008 – ore 20.30
Domenica 30 novembre 2008 – ore 15.30
FIDELIO
Musica di Ludwig van Beethoven
Direttore Claudio Abbado
Regia Chris Kraus
Scene Maurizio Balò
Costumi Annamaria Heinreich
Luci Gigi Saccomandi
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
ARNOLD SHOENBERG CHOR
CORO DE LA COMUNIDAD DE MADRID
Nuovo allestimento
Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Real di Madrid, Festspielhaus Baden Baden, Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Modena
Martedì 24 aprile 2007 – ore 20.00
ORCHESTRA MOZART
Claudio Abbado direttore
Johann Sebastian Bach
I Concerti brandeburghesi BWV 1046 – 1051
Mercoledì 29 novembre 2006 – ore 20.00
ORCHESTRA MOZART Celebrazioni mozartiane
Claudio Abbado direttore
Giuliano Carmignola violino
Danusha Waskiewicz viola
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Venerdì 16 settembre 2005 – ore 15.00
Domenica 18 settembre 2005 – ore 19.00
Martedì 20 settembre 2005 – ore 19.00
DIE ZAUBERFLÖTE
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Claudio Abbado
Regia Daniele Abbado
Scene Graziano Gregori
Costumi Carla Teti
Luci Guido Levi
Movimenti coreografici Alessandra Sini
Maestro del coro Erwin Ortner
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
ARNOLD SCHÖNBERG CHOR
Produzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro Comunale di Ferrara
Lunedì 23 febbraio 2004 – ore 19.00
Mercoledì 25 febbraio 2004 – ore 19.00
COSÍ FAN TUTTE ossia La scuola degli amanti
Dramma giocoso in due atti
Dramma giocoso in due atti di Lorenzo da Ponte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Claudio Abbado
Regia Mario Martone
Scene Sergio Tramonti
Costumi Vera Marzot
Luci Pasquale Mari
Maestro del coro Filippo Maria Bressan
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
CORO ATHESTIS
Produzione Teatro Comunale di Ferrara / FERRARA MUSICA
in coproduzione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena
Stagione 1983-1984
CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE
Direttore Claudio Abbado
Musiche di Rossini, Schubert, Mozart
Stagione 1981-1982
CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE
Direttore Claudio Abbado
Musiche di Ligeti, Brahms, Beethoven
Stagione 1978-1979
I SOLISTI DELLA SCALA
Direttore Claudio Abbado
Mara zampieri, soprano
Carmen Gonzales, mezzo soprano
Musiche di Pergolesi e Bach
Il Maestro con Giorgio Pighi, presidente della Fondazione Teatro Comunale di Modena e Mirella Freni