TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

Modena Città  del Belcanto

7 Mag 2018News

Il progetto intende valorizzare la tradizione lirica cittadina e coordinare le esperienze formative rivolte ai giovani cantanti condotte in città da Mirella Freni e da Raina Kabaivanska

 

Coordinare le esperienze formative rivolte ai giovani cantanti condotte in città da enti accreditati a finalità pubblica arrivando anche a offrire, al termine dei percorsi, adeguate occasioni di visibilità e opportunità di sviluppo professionale attraverso l’allestimento di veri e propri spettacoli.

Sono gli obiettivi del nuovo protocollo d’intesa del progetto “Modena città del Belcanto” che, aggiornando quello del 2009, è stato sottoscritto nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena dal presidente Paolo Cavicchioli, dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli, dal direttore della Fondazione Teatro comunale Aldo Sisillo e dalla presidente dell’istituto superiore di studi musicali “Vecchi – Tonelli” Donatella Pieri.


Alla firma del protocollo erano presenti anche il vicesindaco e assessore alla Cultura Gianpietro Cavazza e la signora Raina Kabaivanska, impegnata, assieme alla signora Mirella Freni (assente all’incontro per una leggera indisposizione) nei corsi di alta formazione, rispettivamente, dell’istituto superiore di studi musicali “Vecchi – Tonelli”, riconducibile a percorsi accademici accreditati Miur, il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; e della Fondazione Teatro comunale, che fanno parte della formazione professionale certificata dalla Regione Emilia-Romagna a livello europeo.

Si tratta di iniziative complementari che “garantiscono sul territorio modenese – come precisa il testo del protocollo – un’offerta formativa completa e unitaria, di alto livello e realmente conforme alle esigenze didattiche e professionali degli studenti, in quanto frutto di un lavoro sinergico mirato alla formazione integrale dell’artista”.

Il protocollo ha una durata di quattro anni; gli enti sottoscrittori si impegnano al reperimento delle risorse per garantire la continuità del progetto che prevede ogni anno una produzione con gli allievi di entrambi i corsi. Nel gennaio 2017 sarà la volta del “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini a conclusione del corso di alto perfezionamento per cantanti lirici e produzione lirica, con Mirella Freni come docente principale, al quale stanno partecipando 14 studenti (sei italiani, mentre gli altri provengono da Giappone, Cina, Turchia, Australia e Israele). Nella stagione 2017 / 2018 la produzione verrà programmata in accordo con il Master di Alta formazione dell’istituto Vecchi-Tonelli, con la docenza di Raina Kabaivanska. Il progetto “Modena città del Belcanto” si colloca nell’ambito dell’attività di valorizzazione dell’offerta culturale del territorio e, in particolare, dello sviluppo della tradizione musicale modenese nel campo della lirica.

 

(Il video è realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena)