TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

Spettacoli per le scuole

7 Mag 2018News

Gli spettacoli, i laboratori e gli itinerari didattici dedicati dal
Teatro Comunale agli studenti

Presentazione – Programma in anteprima

 

La Fondazione Teatro Comunale di Modena propone, come ogni anno, un calendario di spettacoli rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di rendere le generazioni più giovani partecipi della propria attività e di favorire un rapporto di qualità con la produzione di musica, danza e teatro musicale.
Gli spettacoli programmati seguono un cammino rivolto, da un lato alla frequentazione e alla conoscenza della grande tradizione lirica, musicale e di balletto quale elemento fondante e irrinunciabile del nostro patrimonio culturale, dall’altro ad aggiornare il dialogo con il nuovo pubblico secondo le esigenze più attuali, guardando alla musica sia come strumento di conoscenza che come straordinario fenomeno comunicativo.
Spettacoli, laboratori e itinerari didattici tengono conto altresì dei molti stimoli che hanno ‘invaso’ il nostro universo sonoro durante il secolo scorso e che hanno reso le esperienze provenienti da altre culture, dal musical alla musica per film, dal pop alla world music, di fondamentale importanza. Particolare attenzione viene data inoltre allo sviluppo che i linguaggi visivo e gestuale hanno avuto grazie al cinema, alla televisione e alla video arte e che hanno rivoluzionato il nostro rapporto con lo spettacolo dal vivo.

 

Alla conoscenza del repertorio operistico tradizionale sarà dedicato Il Flauto Magico (mercoledì 10 dicembre ore 10, dai 7 anni, 1 ora  e 20 minuti, prezzo 5 euro), uno spettacolo in cui vengono eseguite le arie più famose del capolavoro di Mozart accompagnate al pianoforte nel contesto di una narrazione scenica che rende facilmente accessibile la storia e la collocazione dei personaggi. Lo spettacolo è a cura di FantaTeatro, gruppo nato nel 2004 dall’incontro di registi, pedagogisti, attori ed educatori che propone spettacoli di musica e danza, e vanta importanti collaborazioni nel settore che hanno contribuito alla crescita artistica, alla consapevolezza e all\’importanza di formare i più piccoli a questi linguaggi. In questo senso la riduzione di opere liriche è un progetto che nasce dal desiderio di avvicinare i bambini e le loro famiglie a questo mondo. L\’idea è quella di associare alla musica e al canto dal vivo il linguaggio teatrale, allo scopo di favorire maggiormente l\’attenzione e la comprensione della storia.

\"\"

All’opera di Mozart e in particolare al Don Giovanni, uno dei suoi massimi capolavori, è rivolto quest’anno I mestieri della lirica (per studenti delle scuole medie inferiori e superiori, il 2, 3 e 4 febbraio alle 14.30 con anteprima dell’opera martedì 10 alle ore 15). Obiettivo di questo itinerario è di avviare i giovani alla fruizione dell\’opera lirica offrendo loro la conoscenza del lavoro del teatro dall\’interno, seguito nelle diverse fasi di allestimento dello spettacolo. Il percorso prevede un incontro sul libretto dell\’opera e sull\’autore, una lezione concerto, la possibilità di seguire le prove dello spettacolo e di conoscere i protagonisti degli allestimenti (cantanti, regista, scenografo, costumista…). Il progetto è rivolto a piccoli gruppi di studenti e insegnanti che seguono gradualmente la genesi dello spettacolo, fino alla rappresentazione finale. La scelta di lavorare su numeri limitati di ragazzi è dettata dall\’intento di avvicinare i partecipanti al cantiere dello spettacolo, secondo la formula del laboratorio.

\"\"

Alla figura teatrale di Don Giovanni, vista attraverso le opere di Molière, Da Ponte, Tirso de Molina, Josè Saramago e Puskin, sarà dedicata anche la nuova edizione di Classi in scena, itinerario di teatro dove studenti e insegnanti avranno la possibilità di vivere insieme agli attori e al regista, attraverso l’incontro ravvicinato con la messa in scena, la storia di uno dei personaggi più affascinanti e dei più influenti miti teatrali (classi dalle terze delle scuole secondarie inferiori alle scuole secondarie superiori, ideato e organizzato da Associazione Culturale STED, prenotazioni 059 218709).

 \"\"

Come di consueto, sarà anche possibile assistere alle anteprime di gran parte dei titoli in programma per la Stagione d’opera, a partire dal Rigoletto di Giuseppe Verdi (domenica 9 novembre ore 15, costo 10 euro), per proseguire fino a marzo con titoli di Puccini, Donizetti, Mozart e Offenbach.  

\"\"

Alla conoscenza dell’opera lirica, il Teatro Comunale dedica con successo da alcuni anni anche il progetto “Ora d’Opera – il melodramma entra nelle scuole”. Si tratta di un incontro, realizzato direttamente nelle scuole, che consentirà ai bambini e ai ragazzi di entrare in contatto con il melodramma, le sue storie, i suoi personaggi e le sue indimenticabili melodie. La lezione concerto, guidata da Claudio Rastelli, è un vero e proprio viaggio tra alcune delle più celebri opere liriche: dal libretto alla musica, dai personaggi al compositore. Un itinerario fatto di parole, proiezioni, musica e canto dal vivo grazie alla collaborazione di giovani e promettenti voci che con il loro studio e passione portano avanti la grande tradizione operistica italiana. L\’incontro è rivolto alle classi quarta e quinta della scuola primaria, e alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

 

In programma quest’anno saranno anche diverse proposte rivolte alla conoscenza della musica strumentale e del repertorio classico. Assiemi-Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia propone un nuovo spettacolo dal titolo L’usignolo dell’Imperatore dalla fiaba di Hans Christian Andersen (venerdì 17 ottobre ore 10, per studenti dalla scuola materna alla quinta elementare, durata 50 minuti, prezzo 5 euro). Il racconto della storia sarà accompagnato dai disegni animati sulla sabbia di Massimo Ottoni, un vero maestro della ‘sand-art’, creati e proiettati in tempo reale. Il racconto con parole, scena e immagini, è orientato a creare un contesto che guidi all’ascolto dell’esecuzione di alcune delle più belle pagine per flauto e per clavicembalo, molte delle quali ispirate al canto degli uccelli, composte da Vivaldi, Mozart, Ravel e da autori meno noti come Couperin, Rameau, Sweelinck, sino al contemporaneo György Ligeti.

\"\"

GUARDA UN VIDEO

Lo spettacolo Scherzo a tre mani (il 3 e 4 febbraio, per bambini dai 3 agli 8 anni, durata 40 minuti, costo 5 euro, al Teatro Storchi in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione) è orientato all’ascolto della musica per l’infanzia di Béla Bartók, alla sua sensibilità etnografica e al desiderio di esaltare le possibilità didattiche e comunicative della musica. L’esecuzione di alcuni brani dalla raccolta Pour les enfants accompagneranno la mano del pittore e l’azione di piccoli oggetti e personaggi che appaiono già all\’interno delle scene dipinte nel corso di sei brevi storie: Nel bosco, Al circo, Di notte, La città, L\’uomo del faro, Autoritratto, La mosca.

\"\"

GUARDA UN VIDEO

Milo, Maya e il giro del mondo (venerdì 27 marzo ore 10, durata un’ora, per bambini dai 6 ai 14 anni, prezzo 5 euro) è l’ultimo progetto di AsLiCo per la serie Opera Domani. Si tratta di una coproduzione internazionale con Opéra Royal de Wallonie, Liége (BE), Theater Magdeburg (GER), Opéra de Rouen – Haute Normandie (FRA), Scottish Opera, Glasgow (UK) e Centro Culturale Chiasso (CH) che debutterà a febbraio 2015. Lo spettacolo, fatto di musica e teatro, è dedicato alla dimensione multiculturale della musica. Nel racconto, Milo e Maya, all’uscita dalla scuola, partono per un piccolo “giro del mondo” in bicicletta condotto fra i quartieri e i locali di una città multietnica. Il viaggio immaginario di Milo e Maya accarezza mondi musicali diversi, filtrando le varie suggestioni e sviluppando un approccio analitico alla musica popolare; la partitura originale di Matteo Franceschini, composta per l’occasione, cerca di scovare un folclore fuori dal tempo, di far coesistere nell\’opera culture differenti, dove la diversità d\’espressione possa esprimersi attraverso la molteplicità dei modi di esecuzione.

\"\"

 

Per quanto riguarda la danza e la partecipazione fisica all’ascolto della musica, prosegue invece I Mangiamusica (a cura di Mousikè Progetti Educativi) uno degli itinerari ormai storici della programmazione che il Teatro Comunale dedica alla fascia dei più piccoli (dai 4 ai 7 anni). Il progetto è pensato per coniugare il momento spettacolare alla dimensione pedagogica e di laboratorio. Si tratta di un evento di danza che non richiede uno spazio scenico attrezzato, ma che pur mantenendo un impianto di tipo spettacolare coinvolge attivamente gli allievi nel processo creativo e performativo. Un cuoco, due cameriere, un enorme pentolone e tanti fantastici ingredienti per preparare la miglior musica che si possa… mangiare. L\’idea, semplice e immediata, è quella di giocare assieme a cucinare. Gli ingredienti non ci sono, ma si sentono, si ascoltano e si vedono attraverso il movimento e la musica. Il cuoco guida il gioco: chiede ai bambini quali ingredienti aggiungere, mescola e miscela il tutto e alla fine offre da mangiare a tutti i presenti. Corpo e musica vengono strettamente collegati ai sensi: la musica si ascolta, si mangia, si sente e si interpreta col corpo.

Una delle forme più semplici ma anche più efficaci per un primo avvicinamento al fascino del teatro, della sua storia e della sua tradizione, è la visita guidata al Teatro Comunale. Il percorso viene illustrato da Elisa Pagliarini che da oltre dieci anni accompagna i ragazzi nelle sale e negli spazi del Teatro (palcoscenico, laboratori, sala di scenografia…) evidenziandone le caratteristiche storiche e tecniche e le diverse funzioni spettacolari. L\’iniziativa è rivolta ai bambini della scuola dell\’infanzia, agli alunni della scuola elementare, agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Ai bambini delle scuole dell\’infanzia ed elementari sarà consegnato un apposito materiale illustrativo: un teatrino in cartone da costruire che contiene alcune schede descrittive dell\’edificio e dell\’attività del teatro. Inoltre, sempre per la stessa fascia d\’età, la visita guidata si conclude con un momento di “gioco” nel quale i bambini diventano protagonisti di un\’opera o di un balletto indossando costumi creati appositamente.

 

 

TEATRO RAGAZZI
Calendario spettacoli
Venerdì 17 ottobre, L’usignolo dell’Imperatore
Mercoledì 10 dicembre, Il flauto magico
Venerdì 27 marzo, Milo, Maya e il giro del mondo
Lunedì 3, martedì 4 febbraio – Teatro Storchi, Scherzo a tre mani

Inizio spettacoli ore 10
Ragazzi: € 5,00
Insegnanti: 2 biglietti omaggio per classe

 

TEATRO GIOVANI
Anteprime opere liriche

domenica 9 novembre
mercoledì 21 gennaio
martedì 10 febbraio
martedì 10 marzo

Inizio spettacoli ore 15
Ragazzi: € 10,00
Insegnanti: 1 biglietto omaggio ogni 15 studenti

 

ITINERARI DIDATTICI
Ora d’Opera (classi di quarta e quinta della scuola primaria e alle scuole secondarie di primo e secondo grado)
I Mangiamusica (dai 4 ai 7 anni)
I Mestieri della Lirica (studenti delle scuole medie inferiori e superiori)
La visita guidata al Comunale (per i bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari, corredato di apposito materiale illustrativo)

Gli itinerari didattici rientrano negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena. Le attività sono rivolte a tutte le scuole di Modena e provincia. Prenotazioni dall’11 settembre su MeMo:
clicca qui

Per informazioni più dettagliate sul programma e sulle modalità di partecipazione e per gli itinerari didattici:
Ufficio promozione e attività per le scuole:
telefono 059 2033003
teatro.ragazzi@teatrocomunalemodena.it

Per le prenotazioni degli spettacoli (dal 22 settembre)
Le prenotazioni dovranno essere inviate via fax al numero 059/245332, oppure via e-mail a teatro.ragazzi@emiliaromagnateatro.com. Nella prenotazione specificare, oltre allo spettacolo e alla data richiesti, il numero dei posti, la classe e il nome e recapito dell’insegnante referente. La prenotazione sarà confermata tramite fax o via mail dall’Ufficio Teatro Ragazzi.
Ufficio Teatro Ragazzi: telefono 059 2136055, dal lunedì al venerdì ore 9-13.30 e 14.30-18.30.

un programma dettagliato degli spettacoli sarà presente su questo sito quanto prima alla pagina
Teatro per le scuole