TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

“Tutto è in lui bugiardo”. L’inganno di Jago che uccise Desdemona

6 Set 2018News

Lo spettacolo, per la regia di Enrico Stinchelli, mostrerà al pubblico come si costruisce una scena lirica, dall’apprendimento delle parti cantate col pianoforte, alla regia dei movimenti e delle espressioni, per concludere con l’esecuzione accompagnata da un gruppo strumentale. La scena prescelta, in particolare, è il finale dell’Otello di Verdi, in cui il tema della verità e della menzogna,  intorno ai quali si snoda la tragedia shakespeariana, verranno sviscerati dal regista per costruire l’interpretazione  più convincente sul piano musicale e drammaturgico. L’inizativa si inserisce nel programma del festivalfilosofia 2018, in quest’edizione dedicato al tema della Verità. Gli allievi di Raina Kabaivanska saranno coordinati dal regista Enrico Stinchelli e accompagnati al pianoforte dal Maestro Paolo Andreoli.

La trascrizione per orchestra da camera e la sua esecuzione saranno affidate agli allievi compositori e strumentisti dell’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli”, sotto la direzione del Maestro Fabrizio Ventura, docente di Esercitazioni Orchestrali dell’Istituto.

Enrico Stinchelli. Nato a Roma, compie i suoi studi a Parigi e presso l’Università La Sapienza di Roma dove si  laurea in Lingue e Letterature straniere. Successivamente, si reca a Vienna, dove studia canto privatamente con Giuseppe Taddei. Diventa quindi autore e conduttore, con Michele Suozzo, de La Barcaccia, trasmissione ideata da Paolo Donati nell’ottobre del 1988 e diffusa da Radio Tre, che si occupa di commenti e resoconti del mondo della musica operistica, di critica e divulgazione. Il programma viene irradiato anche all’estero attraverso Rai Sat e Rai International. Dal 1998, Stinchelli svolge anche attività nel campo della regia operistica.

Lo spettacolo è organizzato dall’Istituto Vecchi – Tonelli nel contesto di Modena Belcanto.
Ingresso gratuito segna biglietto.