corso da ottobre 2017 a maggio 2018
ISCRIZIONI ENTRO IL 23 SETTEMBRE – audizioni 2 e 3 ottobre
CLICCA QUI PER L’ISCRIZIONE ONLINE
Attiva da oltre dieci anni, la Scuola voci bianche della Fondazione Teatro Comunale di Modena è un progetto rivolto ai ragazzi dai 6 ai 18 anni teso alla diffusione della cultura musicale e alla formazione del pubblico. I partecipanti seguono un percorso didattico che si svolge con incontri bisettimanali da ottobre a maggio, mirato alla formazione musicale di base, finalizzato all’esecuzione corale e all’uso della voce quale strumento primario di sviluppo, comunicazione e socializzazione.
Il coro prevede una regolare attività esecutiva e un coinvolgimento nella programmazione lirica del Teatro. Ha partecipato a produzioni della stagione operistica quali Suor Angelica (2007), Tosca (2008) e La Bohème (2012) di Puccini o Carmen di Bizet (2009). Alcune opere vengono programmate espressamente per l’attività del coro di voci bianche, come il caso del Piccolo spazzacamino di Britten (2006, 2008, 2016), e altre sono state commissionate dal Teatro come Il principe granchio (2006), opera per ragazzi di Paolo Furlani, Biancaneve e i sette nani (2011), su testo di Roald Dahl, Artificial Light (2011) di Marco Galarini e Claudio Silvestrelli, Oliver Twist (2012) di Cristian Carrara, Olympia.2000 (2013) di Paolo Molinelli e Le Rane che chiedevano un Re (2014), su libretto e musica di Paolo Gattolin.