Isabella Brega, “La verità di Elvira”
Insieme all’autrice sarà presente Raina Kabaivanska
Interventi musicali:
Roxana Herrera Diaz, soprano
Nicola Fratti, pianoforte
Un libro dedicato al geniale compositore lucchese e al rapporto che ebbe con il poliedrico universo femminile, ma soprattutto alla complessa relazione sentimentale con la moglie Elvira. Una ricerca d’amore compulsiva, egoista, egocentrica, quella di Puccini, che traspare dal carteggio – ricreato dall’autrice con maestria e con una scrittura lirica, intima e carica di sfumature – ricavato da un approfondito studio di molte delle 1.500 lettere pubblicate del Maestro (8.000 quelle note, circa 20.000 quelle che si stima egli abbia scritto nell’arco della sua vita). Virile nella caccia – scopo della vita insieme alla musica (“dopo il pianoforte lo strumento che preferisco è il fucile”) – e virile nella sua passione per le donne, Puccini racchiude in sé il bambino irriverente, il donnaiolo incallito, il fine e sensibile musicista, il gaudente smodato, l’amico generoso, il possidente tignoso. Tante contraddizioni in un’anima forte e fragile, allegra e melanconica, estroversa e timida, meschina e generosa. La forza e il fascino di Giacomo Puccini nascono proprio dall’essere un uomo vero, complesso e contraddittorio. Un uomo non sempre all’altezza del grande compositore.