Ingresso libero
LA CHITARRA ATTRAVERSO I SECOLI
Mercoledì 27 febbraio • Modena, Ridotto del Teatro Pavarotti • ore 18,30
Radosław Wieczorek, chitarra
Musiche di
F. Sor
W. Walton
M. De Falla
A. José
RIFLESSI DI LUCE
Martedì 12 marzo • Modena, Ridotto del Teatro Pavarotti • ore 20,30
concerto straordinario serale
Altrevoci Ensemble
Carlo Boccadoro, Direttore
Musiche di
C. Boccadoro
M. Montalbetti
G. Cosmi
L. Francesconi
LIEDER E CANZONI TRA ‘800 E ‘900
Mercoledì 17 aprile • Modena, Ridotto del Teatro Pavarotti • ore 18,30
Masterclass di Canto Lirico della Signora Raina Kabaivanska
In collaborazione con la classe di Musica da Camera del Vecchi-Tonelli
Musiche di
F. Schubert
J. Brahms
M. Ravel
R. Strauss
I. Strawinsky
H. Villa-Lobos – A. Lasala
Coordinamento
e Concertazione
Mario Montore
e Paolo Andreoli
OMAGGIO A GAZZELLONI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA (1919-2019)
Mercoledì 8 maggio • Modena, Ridotto del Teatro Pavarotti • ore17,30 -20
Musiche di B. Bartok, L. Berio, M. Berthomieu, G. Briccialdi, C. Debussy,
K. Fukushima, B. Maderna, O. Messiaen, G. Petrassi, N. Rota
con qualche parola sul grande flautista
MODENA FLUTE ENSEMBLE
Marta Cencini, pianoforte
Gabriele Betti
e Michele Marasco
Concertatori
FESTIVAL “IN CORDE”
In collaborazione con Freon Ensemble
Mercoledì 5 giugno • Modena, Ridotto del Teatro Pavarotti • ore 18,30
Quartetto Harmonia Ludens
Andrea Orsi, chitarra
Musiche di M. Castelnuovo Tedesco
e L. Boccherini
VOCI DAL MONDO
CON RAINA KABAIVANSKA
Mercoledì 12 giugno • Modena, Ridotto del Teatro Pavarotti • ore 18,30
Masterclass di Canto Lirico della Signora Raina Kabaivanska
In collaborazione con la classe di Musica da Camera Vecchi-Tonelli
Paolo Andreoli, pianoforte
SCARICA LA BROCHURE DELLA RASSEGNA
Quest’anno sono quattro le Rassegne che caratterizzano la Stagione primaverile dei concerti del Vecchi-Tonelli, avendo come protagonisti principali i nostri allievi, accuratamente preparati e seguiti dai loro docenti, a volte anche coinvolti nelle performance. Le prime due, I concerti aperitivo e Spazio 15, dedicato quest’anno ad
uno scambio internazionale con L’Università Federale di Rio De Janeiro, confermano una formula già rodata ed apprezzata dal pubblico. La terza Blowing in the wind. Strumenti a fiato fra timbro e generi prosegue la preziosa collaborazione dell’Istituto con la “Fondazione Cassa di Risparmio” di Carpi, ospitando, fra gli altri, artisti di sicura fama internazionale. La quarta rassegna, che si aprirà a fine maggio per proseguire poi in autunno, riapre le porte dell’Archivio Storico Comunale, dopo la bella esperienza dell’anno rossiniano. Allievi e docenti dell’Istituto in un abbraccio ideale e artistico con la cittadinanza modenese, per far conoscere una realtà educativa in grado di offrire musica ad alto livello, eseguita e scritta da giovani pieni di talento e di voglia di comunicare il valore della creatività individuale e d’insieme, mai così importante come nei tempi attuali. E aspettiamo l’autunno con le sorprese del “Bel canto” (e oltre), di cui già nei prossimi mesi si potrà godere di un importante assaggio con gli allievi della Masterclass annuale di Canto Lirico, tenuta dall’intramontabile Raina Kabaivanska. Vi aspettiamo, come sempre, numerosi.