TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

IL TRIONFO DI CAMILLA Regina de’ Volsci

31 Ago 2018Spettacoli in Collaborazione

Dramma in musica in tre atti di Giovanni Bononcini
Libretto di Silvio Stampiglia (dall’Eneide di Virgilio)

CAMILLA Giulia Beatini; PRENESTO Maria Dalia Albertini;
TURNO Clarissa Reali; LAVINIA Michela Borazio;
TULLIA Nina Cuk; MEZIO Evgeniya Chislova
LATINO Lars Hvass; LINCO Bryan Sala

Strumentisti della Cappella Musicale di San Petronio
Direzione Michele Vannelli
Preparazione vocale Gloria Banditelli

Regia e costumi
Alberto Allegrezza

Spettacolo di Grandezze & Meraviglie – Festival Musicale Estense
In coproduzione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio

 

Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Bartolomeo, il 27 dicembre 1696. Regia e gestualità di Alberto Allegrezza, preparazione delle voci, Gloria Banditelli. Strumentisti della Cappella Musicale di San Petronio. Direzione, Michele Vannelli

L’opera fu data in prima assoluta a Napoli (Teatro di San Bartolomeo, 27 dicembre 1696) e poco dopo a Mantova e Modena (1697) e godette nel Settecento di straordinario successo tanto da essere forse l’opera più rappresentata del periodo. Infatti, oltre venti teatri in Italia, e a Londra, in poco più di vent’anni, approntarono circa 100 repliche. Il testo di Silvio Stampiglia si basa sul racconto virgiliano (Eneide) e riprende la vicenda del tentativo da parte della Regina Camilla di riconquistare il trono usurpato dal re Latino. Attraverso intrighi amorosi e abili strategie, Camilla sconfigge le truppe del re Latino, ma poi, grazie a legami d’amore, si otterrà la pace fra i popoli. L’allestimento è frutto di un progetto in coproduzione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Bazzano che annualmente allestisce uno spettacolo con approccio storicamente informato, i cui protagonisti sono giovani specialisti selezionati e formati attraverso un corso-concorso. Particolare attenzione è rivolta alla preparazione vocale, curata da Gloria Banditelli, e allo studio della gestualità storica, curata da Alberto Allegrezza.

 

biglietti: € 13 ridotto € 10
promozione per gli abbonati al Teatro Comunale: 10 €

clicca qui per acquistare i biglietti!