Rassegna dell’Istituto Superiore di Studi Musicali O.Vecchi – A.Tonelli
L. V. Beethoven (1770-1827)
Sonata Op. 10 n. 3
Presto
Largo e mesto
Minuetto: Allegro
Rondò: Allegro
Robert Schumann (1810-1856)
Fantasia in do maggiore Op. 17 (32’)
Durchaus phantastisch und leidenschaftlich vorzutragen
Massig. Durchaus energisch
Langsam getragen. Durchwegleise zu halten
Nicola Fratti ha studiato con Giuseppe Fausto Modugno presso l’I.S.S.M “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena, conseguendo il diploma acca-demico di II livello in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Attualmente si sta perfezionando con Andrea Lucchesini alla Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2009 ha iniziato a tenere con regolarità recital solistici che lo hanno portato ad esibirsi in numerose città italiane (fra cui Roma, Bologna, Bergamo, Modena, Adria, Carpi, Modigliana, Monzuno).
Si è esibito come solista nel concerto KV 414 di Mozart con l’Orchestra Bononcini diretta da Stefano Seghedoni nel Teatro Comunale di Carpi. Ha partecipato a masterclass tenute da Boris Petrushansky, Maria Perrotta e Lucy Revers. È stato premiato al Concorso pianistico nazionale “Città di Albenga” nel 2011 e, l’anno seguente, al Concorso internazionale per giovani musicisti “Antonio Salieri” di Legnago. Nel 2014 si è esibito presso la Chiesa Anglicana di Napoli, come finalista della prima edizione del concorso pianistico “Il Maggio del Pianoforte”. è stato scelto dall’Associazione R. Wagner di Venezia come borsista per partecipare al Bayreuther Festspiele 2016, prendendo inoltre parte al concerto dei vincitori tenutosi nel Salone delle Feste di Ca’ Vendramin Calergi a Venezia.
INGRESSO GRATUITO