venerdì 7 ottobre ore 21 | 8 ottobre ore 20.30 – TEATRO STORCHI
prima italiana
LA STAGIONE
PRESENTAZIONE
La stagione Modena Danza del Teatro Comunale, prevista a partire da gennaio 2023, è preceduta come ormai di consueto dalla rassegna Danza Autunno che si terrà fra ottobre e dicembre 2022. In programma, quattro appuntamenti che comprendono una nuova produzione internazionale del gruppo marocchino contemporaneo Compagnie O; una prima assoluta di MM Contemporary Dance Company; il coreografo e danzatore Saburo Teshigawara e Lo schiaccianoci, titolo natalizio per eccellenza in una versione originale del Balletto del Sud.
Venerdì 7 e sabato 8 ottobre la rassegna si aprirà con Éléphant, della Compagnie O, presentato al Teatro Storchi in collaborazione con Emilia Romagna Teatro. La coreografa e danzatrice Bouchra Ouizguen, autrice dello spettacolo, è una delle figure di spicco della danza contemporanea in Marocco, dove si è impegnata a sviluppare la scena artistica locale lavorando sull’incontro e sulle connessioni tra tradizione popolare e danza contemporanea. In questo suo ultimo spettacolo, le interpreti della compagnia si fanno corpo collettivo che oscilla tra forza e fragilità, una precaria bellezza sempre sul punto di scomparire e un richiamo al nostro presente, l’elefante, che potrebbe estinguersi entro la fine del prossimo decennio.
Sabato 19 novembre la compagnia di Michele Merola sarà a Modena con Ballade, una nuova coproduzione del Teatro composta da due coreografie firmate da Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. I brani accompagneranno il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse: Elegia di Morelli racconta la nostra epoca attuale, periodo che porta vertigine e smarrimento, ma anche la rinnovata speranza di un nuovo inizio; Ballade di Bigonzetti è un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca. Nel 2010 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente. Oggi è una realtà di eccellenza della danza italiana attiva sul territorio nazionale oltre che in paesi europei ed extraeuropei come Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Slovenia e Spagna.
Domenica 27 novembre sarà la volta di Tristan and Isolde, passo a due creato nel 2017 da uno dei maestri della danza contemporanea, Saburo Teshigawara, qui in scena insieme a Rihoko Sato, sua storica collaboratrice. La sua danza, essenziale e ieratica come il Kabuki, incontra la musica sublime e metafisica della più celebre opera di Wagner in una coreografia che ripercorre la tragedia ineluttabile dei due amanti, dove l’amore trascende la morte e trova pace solo nel riposo eterno. Teshigawara da trent’anni è invitato ad esibirsi nei principali teatri del mondo. Nel 2022 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Venezia. La rassegna si concluderà mercoledì 14 dicembre con Lo schiaccianoci, grande classico di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Lo spettacolo è firmato da Fredy Franzutti, coreografo tra i più apprezzati nel panorama nazionale, e coniuga le testimonianze della messa in scena originaria di Petipa-Ivanov ad un impianto drammaturgico e coreografico ispirato al mondo gotico del regista Tim Burton e realizzato da nuove scene e costumi. Fredy Franzutti ha creato per la sua compagnia un repertorio di 45 spettacoli oltre che brani per il Teatro Bolshoi di Mosca e per i Teatri dell’Opera di Roma, Sofia, Montecarlo, Bilbao, Tirana, Magdeburg, per Rai Uno e il Teatro La Fenice di Venezia.
I biglietti saranno in vendita da sabato 17 settembre.
BIGLIETTI
Ballade Tristan and isolde Lo schiaccianoci |
Intero | Ridotto | Ridotto fino a 18 anni | Ridotto da 19 a 27 anni | Ridotto da 28 a 33 anni | Ridotto da 65 anni in poi |
Platea | 25,00 | 22,50 | 7,50 | 12,50 | 20,00 | 17,50 |
Palco di I e II fila centrale | 25,00 | 22,50 | 7,50 | 12,50 | 20,00 | 17,50 |
Palco di I e II fila laterale | 21,00 | 19,00 | 6,50 | 10,50 | 17,00 | 14,50 |
Palco di III e IV centrale | 21,00 | 19,00 | 6,50 | 10,50 | 17,00 | 14,50 |
Palco di III e IV fila laterale | 18,00 | 16,00 | 5,50 | 9,00 | 14,50 | 12,50 |
Loggione | 9,00 | |||||
Ingresso loggione | 7,50 | |||||
Elephant – Teatro Storchi |
Intero | Ridotto | ||||
Posto unico | 20,00 | 10,00 | ||||
La stagione Modena Danza del Teatro Comunale, prevista a partire da gennaio 2023, è preceduta come ormai di consueto dalla rassegna Danza Autunno che si terrà fra ottobre e dicembre 2022. In programma, quattro appuntamenti che comprendono una nuova produzione internazionale del gruppo marocchino contemporaneo Compagnie O; una prima assoluta di MM Contemporary Dance Company; il coreografo e danzatore Saburo Teshigawara e Lo schiaccianoci, titolo natalizio per eccellenza in una versione originale del Balletto del Sud.
Venerdì 7 e sabato 8 ottobre la rassegna si aprirà con Éléphant, della Compagnie O, presentato al Teatro Storchi in collaborazione con Emilia Romagna Teatro. La coreografa e danzatrice Bouchra Ouizguen, autrice dello spettacolo, è una delle figure di spicco della danza contemporanea in Marocco, dove si è impegnata a sviluppare la scena artistica locale lavorando sull’incontro e sulle connessioni tra tradizione popolare e danza contemporanea. In questo suo ultimo spettacolo, le interpreti della compagnia si fanno corpo collettivo che oscilla tra forza e fragilità, una precaria bellezza sempre sul punto di scomparire e un richiamo al nostro presente, l’elefante, che potrebbe estinguersi entro la fine del prossimo decennio.
Sabato 19 novembre la compagnia di Michele Merola sarà a Modena con Ballade, una nuova coproduzione del Teatro composta da due coreografie firmate da Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. I brani accompagneranno il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse: Elegia di Morelli racconta la nostra epoca attuale, periodo che porta vertigine e smarrimento, ma anche la rinnovata speranza di un nuovo inizio; Ballade di Bigonzetti è un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca. Nel 2010 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente. Oggi è una realtà di eccellenza della danza italiana attiva sul territorio nazionale oltre che in paesi europei ed extraeuropei come Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Slovenia e Spagna.
Domenica 27 novembre sarà la volta di Tristan and Isolde, passo a due creato nel 2017 da uno dei maestri della danza contemporanea, Saburo Teshigawara, qui in scena insieme a Rihoko Sato, sua storica collaboratrice. La sua danza, essenziale e ieratica come il Kabuki, incontra la musica sublime e metafisica della più celebre opera di Wagner in una coreografia che ripercorre la tragedia ineluttabile dei due amanti, dove l’amore trascende la morte e trova pace solo nel riposo eterno. Teshigawara da trent’anni è invitato ad esibirsi nei principali teatri del mondo. Nel 2022 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Venezia. La rassegna si concluderà mercoledì 14 dicembre con Lo schiaccianoci, grande classico di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Lo spettacolo è firmato da Fredy Franzutti, coreografo tra i più apprezzati nel panorama nazionale, e coniuga le testimonianze della messa in scena originaria di Petipa-Ivanov ad un impianto drammaturgico e coreografico ispirato al mondo gotico del regista Tim Burton e realizzato da nuove scene e costumi. Fredy Franzutti ha creato per la sua compagnia un repertorio di 45 spettacoli oltre che brani per il Teatro Bolshoi di Mosca e per i Teatri dell’Opera di Roma, Sofia, Montecarlo, Bilbao, Tirana, Magdeburg, per Rai Uno e il Teatro La Fenice di Venezia.
I biglietti saranno in vendita da sabato 17 settembre.
Ballade Tristan and isolde Lo schiaccianoci |
Intero | Ridotto | Ridotto fino a 18 anni | Ridotto da 19 a 27 anni | Ridotto da 28 a 33 anni | Ridotto da 65 anni in poi |
Platea | 25,00 | 22,50 | 7,50 | 12,50 | 20,00 | 17,50 |
Palco di I e II fila centrale | 25,00 | 22,50 | 7,50 | 12,50 | 20,00 | 17,50 |
Palco di I e II fila laterale | 21,00 | 19,00 | 6,50 | 10,50 | 17,00 | 14,50 |
Palco di III e IV centrale | 21,00 | 19,00 | 6,50 | 10,50 | 17,00 | 14,50 |
Palco di III e IV fila laterale | 18,00 | 16,00 | 5,50 | 9,00 | 14,50 | 12,50 |
Loggione | 9,00 | |||||
Ingresso loggione | 7,50 | |||||
Elephant – Teatro Storchi |
Intero | Ridotto | ||||
Posto unico | 20,00 | 10,00 | ||||
SPETTACOLI
Ballade
sabato 19 novembre ore 20.30 PRIMA ASSOLUTA
Tristan and Isolde
domenica 27 novembre ore 17.30
Lo schiaccianoci
mercoledì 14 dicembre ore 20.30