TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

LA STAGIONE
PRESENTAZIONE

La rassegna MUSICAL! andrà in scena al Teatro Comunale Pavarotti-Freni con quattro titoli da novembre 2022 a marzo 2023 dedicati al grande pubblico e agli amanti del genere: Grease, Notre Dame, Pretty Woman e Lazarus.

Grease, il “classico” che ha ispirato il celeberrimo film con John Travolta e Olivia Newton-John, andrà in scena il 24 novembre in una produzione italiana della Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. In 25 anni lo spettacolo ha avuto più di 1.800 repliche e quasi 2.000.000 di spettatori a teatro. Dallo storico debutto nel 1997 a oggi si è rinnovato mantenendo gli ingredienti che ne hanno decretato il successo: il rock ‘n’ roll e le atmosfere da fast food, la colonna sonora e le coreografie piene di ritmo ed energia, i giubbotti di pelle e le gonne a ruota, il ciuffo alla Elvis e la brillantina. Un inno all’amore e all’adolescenza, oltre che ad un’epoca, gli anni ‘50, simbolo ancora oggi di un mondo spensierato e pieno di fiducia nel futuro.

Il 29 gennaio si vedrà Notre Dame, Il Mistero della Cattedrale, un nuovo musical ispirato al classico di Victor Hugo. Il testo è stato oggetto, come noto, di numerose trasposizioni e adattamenti, diventando opera lirica, balletto, film, e anche musical nella versione del 1998 di Luc Plamondon con la musica di Riccardo Cocciante. Questa nuovissima trasposizione è firmata da Antonio Lanzillotti e Luca Lovato, già autori di Hansel & Gretel e il Maleficio della Foresta Nera e di Aladino e la Lampada Meravigliosa; a portare in scena il musical, un cast di 17 performer della Compagnia del Villaggio, nota realtà del panorama artistico veneto fondata nel 2005.

Il 28 marzo 2023 concluderà la rassegna Pretty Woman. Apprezzato dal pubblico e dalla critica, con più di 80 mila biglietti venduti, è stato lo spettacolo teatrale che ha avuto il maggior successo al botteghino in Italia nel corso del 2021. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore originale della pellicola, lo spettacolo si avvale della colonna sonora che è un mix di canzoni pop e romantiche scritte da Bryan Adams e Jim Vallance, suo co-autore, insieme al successo mondiale del 1964 Oh, Pretty Woman di Roy Orbison. L’adattamento teatrale della compagnia Stage Entertainment mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico premiato nel 1991 con un Golden Globe per la migliore attrice a Julia Roberts, e ripercorre fedelmente i momenti della storia d’amore fra la giovane squillo Vivian ed il ricco e affascinante uomo d’affari Edward, capaci di superare le loro differenze, i pregiudizi e le convenzioni.

Il 30 marzo al Teatro Storchi andrà in scena Lazarus (fuori abbonamento), musical di David Bowie e Enda Walsh in una nuova produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura in collaborazione produttiva con Fondazione Teatro Comunale di Modena. Il nuovo spettacolo viene presentato in una versione italiana di Valter Malosti, con Manuel Agnelli, Casadilego, Roberto Latini e Michela Lucenti che cura anche le coreografie.

La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop è anche stata l’ultima apparizione pubblica di Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio 2016. Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo ha voluto lasciarci questo strano, dolcissimo, nero, pulsante oggetto di teatro musicale che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, il suo testamento creativo.

L’abbonamento, a tre spettacoli, sarà disponibile da martedì 25 ottobre. I biglietti saranno in vendita da sabato 5 novembre.

BIGLIETTI

L’abbonamento, a tre spettacoli, sarà disponibile da martedì 25 ottobre. I biglietti saranno in vendita da sabato 5 novembre.

 

Abbonamento a 3 Musical Intero Ridotto Ridotto fino a 27 anni Ridotto da 28 a 33 anni Ridotto da 65 anni in poi
Platea 75,00 67,50 37,50 60,00 52,50
Palco di I e II fila centrale
Prima fila 75,00 67,50 37,50 60,00 52,50
Seconda fila 64,00 57,50 32,00 51,00 45,00
Terza fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Palco di I e II fila laterale
Prima fila 64,00 57,50 32,00 51,00 45,00
Seconda fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Terza fila 42,00 38,00 21,00 33,50 29,50
Palco di III e IV fila centrale
Prima fila 64,00 57,50 32,00 51,00 45,00
Seconda fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Terza fila 42,00 38,00 21,00 33,50 29,50
Palco di III e IV fila laterale
Prima fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Seconda fila 42,00 38,00 21,00 33,50 29,50
Terza fila 32,00
Loggione
Posto a sedere 32,00
GREASE
NOTRE DAME
PRETTY WOMAN
Intero Ridotto Ridotto fino a 18 anni Ridotto da 19 a 27 anni Ridotto da 28 a 33 anni Ridotto da 65 anni in poi
Platea 30,00 27,00 9,00 15,00 24,00 21,00
Palco di I e II fila centrale
Prima fila 30,00 27,00 9,00 15,00 24,00 21,00
Seconda fila 26,00 23,50 8,00 13,00 21,00 18,00
Terza fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Palco di I e II fila laterale
Prima fila 26,00 23,50 8,00 13,00 21,00 18,00
Seconda fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Terza fila 17,00 15,50 5,00 8,50 13,50 12,00
Palco di III e IV fila centrale
Prima fila 26,00 23,50 8,00 13,00 21,00 18,00
Seconda fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Terza fila 17,00 15,50 5,00 8,50 13,50 12,00
Palco di III e IV fila laterale
Prima fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Seconda fila 17,00 15,50 5,00 8,50 13,50 12,00
Terza fila 12,00
Loggione
Posto a sedere 12,00
Ingresso 9,00
LAZARUS – Teatro Storchi Intero Convenzioni Fino a 29 anni Oltre 60 anni
Platea, balconata e palchi 25,00 19,00 17,00 19,00
I e II Galleria 15,00 12,00 10,00 12,00

La rassegna MUSICAL! andrà in scena al Teatro Comunale Pavarotti-Freni con quattro titoli da novembre 2022 a marzo 2023 dedicati al grande pubblico e agli amanti del genere: Grease, Notre Dame, Pretty Woman e Lazarus.

Grease, il “classico” che ha ispirato il celeberrimo film con John Travolta e Olivia Newton-John, andrà in scena il 24 novembre in una produzione italiana della Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. In 25 anni lo spettacolo ha avuto più di 1.800 repliche e quasi 2.000.000 di spettatori a teatro. Dallo storico debutto nel 1997 a oggi si è rinnovato mantenendo gli ingredienti che ne hanno decretato il successo: il rock ‘n’ roll e le atmosfere da fast food, la colonna sonora e le coreografie piene di ritmo ed energia, i giubbotti di pelle e le gonne a ruota, il ciuffo alla Elvis e la brillantina. Un inno all’amore e all’adolescenza, oltre che ad un’epoca, gli anni ‘50, simbolo ancora oggi di un mondo spensierato e pieno di fiducia nel futuro.

Il 29 gennaio si vedrà Notre Dame, Il Mistero della Cattedrale, un nuovo musical ispirato al classico di Victor Hugo. Il testo è stato oggetto, come noto, di numerose trasposizioni e adattamenti, diventando opera lirica, balletto, film, e anche musical nella versione del 1998 di Luc Plamondon con la musica di Riccardo Cocciante. Questa nuovissima trasposizione è firmata da Antonio Lanzillotti e Luca Lovato, già autori di Hansel & Gretel e il Maleficio della Foresta Nera e di Aladino e la Lampada Meravigliosa; a portare in scena il musical, un cast di 17 performer della Compagnia del Villaggio, nota realtà del panorama artistico veneto fondata nel 2005.

Il 28 marzo 2023 concluderà la rassegna Pretty Woman. Apprezzato dal pubblico e dalla critica, con più di 80 mila biglietti venduti, è stato lo spettacolo teatrale che ha avuto il maggior successo al botteghino in Italia nel corso del 2021. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore originale della pellicola, lo spettacolo si avvale della colonna sonora che è un mix di canzoni pop e romantiche scritte da Bryan Adams e Jim Vallance, suo co-autore, insieme al successo mondiale del 1964 Oh, Pretty Woman di Roy Orbison. L’adattamento teatrale della compagnia Stage Entertainment mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico premiato nel 1991 con un Golden Globe per la migliore attrice a Julia Roberts, e ripercorre fedelmente i momenti della storia d’amore fra la giovane squillo Vivian ed il ricco e affascinante uomo d’affari Edward, capaci di superare le loro differenze, i pregiudizi e le convenzioni.

Il 30 marzo al Teatro Storchi andrà in scena Lazarus (fuori abbonamento), musical di David Bowie e Enda Walsh in una nuova produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura in collaborazione produttiva con Fondazione Teatro Comunale di Modena. Il nuovo spettacolo viene presentato in una versione italiana di Valter Malosti, con Manuel Agnelli, Casadilego, Roberto Latini e Michela Lucenti che cura anche le coreografie.

La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop è anche stata l’ultima apparizione pubblica di Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio 2016. Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo ha voluto lasciarci questo strano, dolcissimo, nero, pulsante oggetto di teatro musicale che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, il suo testamento creativo.

L’abbonamento, a tre spettacoli, sarà disponibile da martedì 25 ottobre. I biglietti saranno in vendita da sabato 5 novembre.

L’abbonamento, a tre spettacoli, sarà disponibile da martedì 25 ottobre. I biglietti saranno in vendita da sabato 5 novembre.

 

Abbonamento a 3 Musical Intero Ridotto Ridotto fino a 27 anni Ridotto da 28 a 33 anni Ridotto da 65 anni in poi
Platea 75,00 67,50 37,50 60,00 52,50
Palco di I e II fila centrale
Prima fila 75,00 67,50 37,50 60,00 52,50
Seconda fila 64,00 57,50 32,00 51,00 45,00
Terza fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Palco di I e II fila laterale
Prima fila 64,00 57,50 32,00 51,00 45,00
Seconda fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Terza fila 42,00 38,00 21,00 33,50 29,50
Palco di III e IV fila centrale
Prima fila 64,00 57,50 32,00 51,00 45,00
Seconda fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Terza fila 42,00 38,00 21,00 33,50 29,50
Palco di III e IV fila laterale
Prima fila 49,00 44,00 24,50 39,00 34,50
Seconda fila 42,00 38,00 21,00 33,50 29,50
Terza fila 32,00
Loggione
Posto a sedere 32,00
GREASE
NOTRE DAME
PRETTY WOMAN
Intero Ridotto Ridotto fino a 18 anni Ridotto da 19 a 27 anni Ridotto da 28 a 33 anni Ridotto da 65 anni in poi
Platea 30,00 27,00 9,00 15,00 24,00 21,00
Palco di I e II fila centrale
Prima fila 30,00 27,00 9,00 15,00 24,00 21,00
Seconda fila 26,00 23,50 8,00 13,00 21,00 18,00
Terza fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Palco di I e II fila laterale
Prima fila 26,00 23,50 8,00 13,00 21,00 18,00
Seconda fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Terza fila 17,00 15,50 5,00 8,50 13,50 12,00
Palco di III e IV fila centrale
Prima fila 26,00 23,50 8,00 13,00 21,00 18,00
Seconda fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Terza fila 17,00 15,50 5,00 8,50 13,50 12,00
Palco di III e IV fila laterale
Prima fila 20,00 18,00 6,00 10,00 16,00 14,00
Seconda fila 17,00 15,50 5,00 8,50 13,50 12,00
Terza fila 12,00
Loggione
Posto a sedere 12,00
Ingresso 9,00
LAZARUS – Teatro Storchi Intero Convenzioni Fino a 29 anni Oltre 60 anni
Platea, balconata e palchi 25,00 19,00 17,00 19,00
I e II Galleria 15,00 12,00 10,00 12,00

SPETTACOLI

  • Reset
Grease

Grease

24 novembre ore 20.30

Lazarus

Lazarus

30 marzo 2023 ore 20.30 – presso Teatro Storchi