Marc Minkowski si avvicina molto giovane alla direzione d’orchestra e fonda a soli 19 anni Les Musiciens du Louvre, ensemble che prende parte attiva alla rinascita barocca e nel cui contesto ne affronta il repertorio affiancandolo a quello classico e romantico.
Regolarmente in cartellone a Parigi con opere fra cui Platée di Rameau, Idomeneo e Il flauto magico di Mozart, Ariodante e Giulio Cesare di Händel, Minkowski è anche ospite di orchestre sinfoniche fra cui Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra e Orchestra di Kanazawa, BBC Symphony Orchestra, Deutsches Symphonie Orchester Berlin e Berlin Philharmonic, con le quali il suo repertorio si spinge al XIX e XX secolo.
L’orchestra Les Musiciens du Louvre è famosa per la sua reinterpretazione delle opere di Haendel, Purcell e Rameau, Haydn e Mozart e, più recentemente, di Bach e Schubert; annovera nel repertorio anche la musica francese del XIX secolo e autori quali Berlioz (Les Nuits d’été, Harold en Italie), Bizet (L’Arlésienne) e Massenet (Cendrillon). A Modena viene proposta l’esplorazione di celebri capolavori del repertorio classico, le tre ultime sinfonie del genio salisburghese, composte in rapida successione durante l’estate del 1788.

Les Musiciens du Louvre
7 novembre ore 20.30
Les Musiciens du Louvre
Marc Minkowski direttore
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonie n. 39 KV 543, 40 KV 550 e 41 KV 551