Ultimo giorno di scuola prima delle vacanze estive, Milo vuole invitare Maya ad uscire ma è sopraffatto da Gian Gianni, il bullo della scuola. I due si contendono l’attenzione della ragazza: Gian Gianni le propone di andare in vacanza con lui e i suoi genitori. Milo invece le promette di portarla a fare il giro del mondo. La sua proposta è talmente bizzarra che Maya, che è una ragazza molto curiosa, accetta. I due partono in bicicletta per il loro viaggio, inseguiti da Gian Gianni sul suo motorino. L’avventura inizia, ogni quartiere della città rappresenta un continente nel quale i ragazzi trovano un ristorante dove assaggiare piatti tipici, ma soprattutto possono entrare in contatto con una nuova cultura. L’opera e il viaggio si chiudono con un dessert americano accompagnato da un happy ending e dalla promessa dei protagonisti di viaggiare nuovamente insieme. Il viaggio immaginario di Milo e Maya accarezza mondi musicali diversi, filtrando le varie suggestioni e sviluppando un approccio analitico con la musica popolare; la partitura cerca di scovare un folclore “fuori dal tempo”, di far coesistere nell’opera culture differenti, dove la diversità d’espressione possa esprimersi attraverso la molteplicità dei modi di esecuzione.
Opera domani è fra i più importanti progetti didattici legati all’opera lirica in Italia. Nata nel 1997, ad oggi l’iniziativa coinvolge ogni anno circa cinquantamila ragazzi e oltre duemila insegnanti.