Dopo la morte del padre durante la famosa traversata del Titanic, una giovanissima Peggy Guggenheim si ritrova ricca ereditiera e, come era uso nei primi del ‘900, comincia a viaggiare intorno al mondo frequentando gli intellettuali dell’epoca.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1948, la Biennale d’Arte espone la sua collezione accumulata in giro per il mondo e Peggy acquista il Palazzo Ca’ Venier dei Leoni, a Venezia, dove si trasferirà definitivamente.
Lo spettacolo ripercorre un viaggio nel ‘900 attraverso la figura di una delle protagoniste di questo secolo, entrando nella poetica di artisti che hanno segnato la svolta della nascita di un contemporaneo presente: da Picasso a Magritte, da Luigi Nono a Gyorgy Ligeti, tra musica e quadri, galleggiando con la mente in qusta città d’acqua che è diventata la casa di Peggy.