Nato a Parma il 25 marzo 1867, a nove anni Toscanini entrò con una borsa di studio nel collegio della Regia Scuola di Musica, l’attuale Conservatorio, diplomandosi nel 1885 in violoncello e composizione. La sua avventurosa carriera musicale lo portò, non solo a diventare uno dei più celebrati interpreti del repertorio sinfonico e operistico, ma ad attuare, come direttore teatrale, alcune delle innovazioni tutt’ora in corso nei teatri d’opera.
L’Orchestra del Conservatorio di Parma, in occasione del 150 anni dalla nascita, presenta le composizioni orchestrali che Toscanini scrisse per i saggi e le prove del diploma. Furono anche i primi brani che diresse, secondo la prassi comune dei saggi pubblici degli allievi. I brani mostrano non solo il talento e la padronanza musicale che Toscanini mise in seguito a servizio della direzione d’orchestra, ma anche i gusti e le tendenze musicali in uso delle scuole di musica al tempo della sua formazione.
Ospite del concerto il violinista Luca Fanfoni, docente al Conservatorio di Parma e violinista di prestigio nazionale.