TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

DolceAmaro

13 Giu 2019News

Corso di Alta Formazione per Cantanti Lirici
Operazione Rif. PA 2018-9875/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1208/2018 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

 

Laboratorio a cura di Enrico Stinchelli

Interpreti Claudia Nicole Calabrese, Floriana Cicio, Yinshan Fan, Beatrice Fanetti, Raffaele Feo, Yuze He, Hyun Jung, Idil Karabulut, Maria Cristina Napoli, Mariana Pires de Oliveira, Ilaria Sicignano, Claudia Urru
Maestro Preparatore Elisa Montipò

Musiche di
LEONARD BERNSTEIN, WOLFGANG AMADEUS MOZART
GAETANO DONIZETTI, GIUSEPPE VERDI, LÉO DELIBES
VINCENZO BELLINI, JACQUES OFFENBACH, GIACOMO PUCCINI, GIUSEPPE VERDI

Orchestra Filarmonica Italiana
Direttore Silvia Spinnato

Allestimento in forma semiscenica

INGRESSO LIBERO

 

 

 

 

 

 

Si intitola DolceAmaro, con chiaro riferimento al Dulcamara dell’Elisir d’Amore di Donizetti. E’ lo spettacolo che andrà in scena venerdì 21 giugno alle 21 al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”. Sul palcoscenico saliranno gli allievi del Corso di Alta Formazione per cantanti lirici, diretti da Enrico Stinchelli. DolceAmaro, inserito nel programma di Modena Città del Belcanto, rientra nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune di Modena per la Festa Europea della Musica con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Lo spettacolo è anche il momento conclusivo del corso di alto perfezionamento che ha impegnato, a partire da gennaio, dodici giovani cantanti lirici giunti a Modena per realizzare un momento importante del loro percorso artistico. 

DolceAmaro è un concerto lirico sinfonico in forma semiscenica. I cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana per la direzione musicale di Silvia Spinnato. Sul palcoscenico del Comunale saliranno Claudia Nicole Calabrese, Floriana Cicio, Yinshan Fan, Beatrice Fanetti, Raffaele Feo, Yuze He, Hyun Jung, Idil Karabulut, Maria Cristina Napoli, Mariana Pires de Oliveira, Ilaria Sicignano e Claudia Urru, impegnati in un format, già sperimentato lo scorso anno, che vedrà brani celebri del repertorio operistico cantanti e recitati sotto la guida del regista Enrico Stinchelli. Il programma, con autori vari da Verdi a Leonard Bernstein, comprende perle musicali come l’aria della Regina della notte dal Flauto Magico di Mozart o il duetto “Viens Mallika” da Lakmé di Léo Delibes.

Il corso al Teatro Comunale, come nelle passate due edizioni, è risultato vincitore del bando di alta formazione per lo spettacolo dal vivo indetto dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Docenti del corso sono personalità di assoluto rilievo internazionale del mondo della lirica, quali Leone Magiera, Mariella Devia, Nicola Martinucci e Michele Pertusi.

Enrico Stinchelli è notissimo al mondo dell’opera come autore e conduttore, da oltre trent’anni, della “Barcaccia”, programma di musica lirica divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana. Come regista è attivo da oltre quindici anni in importanti teatri in Italia e all’estero. Per il Teatro Comunale di Modena ha firmato nel 2017 Attila di Giuseppe Verdi.

L’Orchestra Filarmonica Italiana vanta oltre 40 anni di attività nei maggiori teatri lirici nazionali oltre che in manifestazioni musicali trasmesse dalla RAI, dalla Rete Vaticana e in mondovisione. Sono numerose le collaborazioni con alcuni dei cantanti più prestigiosi, tra cui Raina Kabaivanska, Josè Carreras, Josè Cura, Renato Bruson, Cecilia Gasdia.  Silvia Spinnato è sia direttrice che cantante lirica. Si è formata al Mozarteum di Salisburgo, al cui festival ha partecipato a partire dal 2005.

L’evento è ad ingresso libero (senza biglietto, fino ad esaurimento posti)