INSIEME PER COSTRUIRE CULTURA
Dona il 5X1000 alla Fondazione Teatro Comunale di Modena
A partire dalla Legge Finanziaria del 2006 lo Stato ha stabilito di destinare, in base alla scelta del contribuente, una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno di diversi enti tra cui le Fondazioni per la promozione della cultura e dell’arte.
Il 5 per mille è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi al contribuente, dal momento che questi, tramite la compilazione dell’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, sceglie semplicemente la destinazione di una quota della propria IRPEF comunque dovuta allo Stato.
Inoltre la scelta del 5 per mille è totalmente indipendente dall’8 per mille.
Dare un sostegno al Teatro, dunque, non costa nulla ed è molto semplice.
Dona il 5 per mille alla Fondazione Teatro Comunale di Modena, basta una firma e il nostro codice fiscale: 02757090366.
Per informazioni telefonare allo 059-2033002
Rendicontazione 5 per mille ai sensi art. 8 del D. Lgs. 3/7/2017 n. 111:
MECENATISMO ED EROGAZIONI LIBERALI
Lo Stato favorisce il mecenatismo e le liberalità da parte dei privati e delle imprese con particolari agevolazioni e vantaggi fiscali.
• Le imprese e i privati possono sostenere in varie forme l’attività dei Teatri di tradizione, come il nostro, usufruendo delle agevolazioni fiscali previste dall’art 1 decreto legge 83/2014 (Art bonus) con un riconoscimento di un credito di imposta pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate (nel limite del 5 per mille dei ricavi annui per le imprese, e del 15% del reddito imponibile per le persone fisiche).
• Le imprese possono contribuire alla realizzazione di programmi culturali nel settore dello spettacolo avvalendosi dei vantaggi fiscali previsti dall’art. 100 comma 2 lettera m. del Testo Unico delle imposte sui redditi con una deducibilità per intero di tali elargizioni.
Per informazioni
Responsabile amministrativa
telefono 059 2033002 / stefania.natali@teatrocomunalemodena.it
Ufficio promozione e rapporti con sostenitori e sponsor
telefono 059 2033003 / promozione@teatrocomunalemodena.it
ADERIRE ALLA FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI MODENA
Le aziende, singolarmente o riunite in un team con un contributo complessivo di euro 103.294,38, potranno:
• fruire di specifiche iniziative predisposte e/o organizzate dal teatro: quali incontri con la direzione del teatro, incontri con registi e interpreti di spettacoli, incontri con la stampa, inviti a spettacoli;
• essere coinvolti negli eventi speciali organizzati dalla Fondazione;
• ottenere pubblico riconoscimento nei diversi materiali editi dal teatro;
• avere una visibilità su tutti i programmi di sala realizzati dal teatro, oltre che sui diversi programmi generali;
• avere la possibilità di richiedere la sala del Ridotto gratuitamente una volta l’anno;
• ottenere agevolazioni sull’utilizzo del teatro.
La qualifica di fondatore privato, inoltre, comporta, in base allo Statuto, la possibilità di partecipare alla gestione diretta del teatro nominando un rappresentante del team di aziende quale componente del Consiglio Direttivo.
AZIENDE
PRINCIPALE SOSTENITORE ANNUALE
Le aziende potranno:
• fruire di specifiche iniziative organizzate dal teatro;
• ottenere pubblico riconoscimento nei diversi materiali editi dal teatro;
• usufruire di specifici benefici ed agevolazioni: avere una visibilità su tutti i programmi di sala realizzati dal teatro, oltre che sui diversi programmi generali; possibilità di richiedere l’utilizzo della sala del Ridotto una volta all’anno, o, in alternativa, l’utilizzo del teatro, una volta nel triennio, con uno sconto del 50% sulla tariffa stabilita; avere uno sconto del 20% su ogni tipo di abbonamento sottoscritto a favore di due persone oltre che la prelazione sull’acquisto dei biglietti per tutti gli spettacoli, nonchè la possibilità di strutturare appositi abbonamenti per i dipendenti.
Quota minima di adesione annuale € 10.000
SOSTENITORE TRIENNALE
Le aziende potranno:
• fruire di specifiche iniziative organizzate dal teatro;
• ottenere pubblico riconoscimento nei diversi materiali editi dal teatro;
• usufruire di specifici benefici ed agevolazioni: avere una visibilità su tutti i programmi di sala realizzati dal teatro, oltre che sui diversi programmi generali; possibilità di richiedere l’utilizzo della sala del Ridotto una volta all’anno, o, in alternativa, l’utilizzo del teatro, una volta nel triennio, con uno sconto del 50% sulla tariffa stabilita; avere uno sconto del 20% su ogni tipo di abbonamento sottoscritto a favore di due persone oltre che la prelazione sull’acquisto dei biglietti per tutti gli spettacoli, nonché la possibilità di strutturare appositi abbonamenti per i dipendenti.
Quota minima di adesione triennale € 10.000
SOSTENITORE ANNUALE
Le aziende potranno:
• fruire di specifiche iniziative organizzate dal teatro;
• ottenere pubblico riconoscimento nei diversi materiali editi dal teatro;
• usufruire di specifici benefici ed agevolazioni: avere una visibilità sui diversi programmi generali delle stagioni; avere uno sconto del 10% su ogni tipo di abbonamento sottoscritto a favore di due persone, oltre che la prelazione sugli spettacoli fuori abbonamento.
Quota minima di adesione € 3.500
PERSONE FISICHE
SOSTENITORE-ADERENTE TRIENNALE
I privati aderenti potranno fruire di specifiche iniziative predisposte e/o organizzate dal teatro quali:
• essere coinvolti negli eventi speciali organizzati dalla fondazione;
• ottenere pubblico riconoscimento nei diversi materiali editi dal teatro;
• usufruire di uno sconto del 40% su ogni tipo di abbonamento sottoscritto a favore di due persone.
Quota minima di adesione triennale € 1.500
SOSTENITORE ANNUALE
I privati sostenitori potranno fruire di specifiche iniziative predisposte e/o organizzate dal teatro quali:
• essere coinvolti negli eventi speciali organizzati dalla fondazione;
• ottenere pubblico riconoscimento nei diversi materiali editi dal teatro;
• usufruire di un abbonamento per una stagione a scelta con sconto del 20%.
Quota minima di adesione € 150
Per informazioni
Resposabile amministrativa
telefono 059 2033002 / stefania.natali@teatrocomunalemodena.it
Ufficio promozione e rapporti con sostenitori e sponsor
telefono 059 2033003 / promozione@teatrocomunalemodena.it
SPONSORIZZAZIONI
Le imprese possono diventare sponsor del Teatro sia per le programmazioni stagionali che per singole iniziative/spettacoli/eventi, attraverso un contratto di sponsorizzazione specifico che permetterà di accrescere il prestigio del loro brand grazie alla visibilità dei loghi su tutto il materiale edito dal teatro. È inoltre possibile sviluppare iniziative promozionali, tramite singoli accordi, all’interno degli spazi del teatro per usufruire di un efficace ritorno di immagine.
Per informazioni
Resposabile amministrativa
telefono 059 2033002 / stefania.natali@teatrocomunalemodena.it
Ufficio promozione e rapporti con sostenitori e sponsor
telefono 059 2033003 / promozione@teatrocomunalemodena.it
PRINCIPALI SOSTENITORI
Barbieri e Tarozzi Holding S.p.A.
BPER Banca
Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A.
UnipolSai Assicurazioni – Agenzia Assicoop Modena & Ferrara
SOSTENITORI E ADERENTI
Commerciale Fond S.p.A.
Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero
Premiato Stabilimento Tipografico dei Comuni s.c.
Sig. Angelo Amara
Sig.ra Rosalia Barbatelli
Sig.ra Gabriella Benedini Bulgarelli
Sig. Simone Busoli
Sig.ra Maria Rosaria Cantoni
Sig.ra Maria Carafoli
Sig.ra Rossella Fogliani
Sig.ra Sarah Lopes-Pegna
Sig.ra Paola Maletti
Sig.ra Eva Raguzzoni
Sig.ra Maria Teresa Scapinelli
Sig.ra Sonia Serafini
Ass. Amici dei Teatri Modenesi
SPONSORIZZAZIONI
Tommaso Grandi Dental Clinic
Coop Alleanza 3.0
SI.RE.COM. s.r.l.
Pubblicazione delle erogazioni a favore della Fondazione Teatro Comunale di Modena ai sensi del Decreto Legge 31 maggio 2014 n.83 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2014 n.106, art.1 (Art bonus)
Somme Erogate – Oggetto Erogazione
2022
euro 246.708,62 – Sostegno per l’attività anno 2022
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2022
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2022
2021
euro 246.708,62 – Sostegno per l’attività anno 2021
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2021
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2021
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2021
2020
euro 232.830,24 – Sostegno per l’attività anno 2020
euro 336.121,62 – Sostegno per l’attività anno 2020
euro 1.500,00 – Sostegno per l’attività anno 2020
euro 24.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2020 da UniCredit S.p.A.
euro 336.121,62 – Sostegno per l’attività anno 2020
euro 150,00 – Sostegno per l’attività anno 2020
euro 336.124,03 – Sostegno per l’attività anno 2020
2019
euro 246.708,62 – Sostegno per l’attività anno 2019
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2019
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2019
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2019
2018
euro 361.421,50 – Sostegno per l’attività anno 2017
euro 246.708,62 – Sostegno per l’attività anno 2018
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2018
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2018
euro 350.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2018
2017
euro 258.130,12 – Sostegno per l’attività anno 2017
euro 361.421,50 – Sostegno per l’attività anno 2017
euro 361.421,50 – Sostegno per l’attività anno 2017
euro 131.600,00 – Sostegno per l’attività anno 2017
euro 1.500,00 – Sostegno per l’attività anno 2017
2016
euro 20.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2016
euro 258.130,12 – Sostegno per l’attività anno 2016
euro 361.421,50 – Sostegno per l’attività anno 2016
euro 20.000,00 – Sostegno per l’attività anno 2016
euro 361.421,50 – Sostegno per l’attività anno 2016
euro 361.421,50 – Sostegno per l’attività anno 2016
euro 400,00 – Sostegno per l’attività anno 2016
2015
euro 258.130,12 – Sostegno per l’attività anno 2015
euro 361.421,50 – Sostegno per l’attività anno 2015
euro 722.843,00 – Sostegno per l’attività anno 2015