Libretto Cesare Sterbini
da Le barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Personaggi e interpreti
Il conte d’Almaviva Matteo Macchioni
Don Bartolo Giuseppe Esposito
Rosina Sofia Koberidze
Figaro Mauro Bonfanti
Don Basilio Costantino Finucci
Berta Mirella Di Vita
Fiorello / Un ufficiale Lorenzo Malagola Barbieri
Direttore Daniele Agiman
Regia Aldo Tarabella
Scene e costumi Leila Fteita
Luci Stefano Gorreri
Orchestra e Coro AllOpera
Produzione AllOpera
Il Barbiere di Siviglia è considerato uno dei maggiori capolavori del genere operistico. Composto da Gioachino Rossini nel 1816, rappresenta un modello esemplare di ‘opera buffa’, ossia di dramma in musica di genere comico. Oltre duecento anni di intramontata popolarità nei teatri di tutto il mondo sono testimonianza della forza prodigiosa di un testo capace di superare barriere di tempo e geografiche, accessibile a ogni tipo di pubblico.
LEGGI UNA BREVE INTRODUZIONE ALL’OPERA
GUARDA UNA TRAMA IN VIDEO DELL’OPERA (durata: 6 minuti)
Nella più celebre delle sue opere buffe, Rossini mette in scena gli ‘assalti’ amorosi escogitati dal Conte di Almaviva e dal suo aiutante tuttofare, il barbiere Figaro, per espugnare la casa del vecchio don Bartolo e sposare la giovane Rosina. L’opera si concentra sulla comicità dello scontro fra l’irrefrenabile vitalità dei giovani innamorati e le ridicole velleità dei vecchi tutori. Quello che Rossini traduce in musica, combinando il raffinato sinfonismo tedesco alla irresistibile cantabilità di tradizione italiana, sono un gustoso e spensierato umorismo e un infallibile senso dell’azione drammatica. Ma l’opera è anche uno scrigno di spassosi brani musicali entrati nel dna del grande pubblico, dal “Largo al Factotum” di Figaro, il ‘barbiere della città’, al capriccio amoroso di Rosina in “Una voce poco fa”.
L’evento realizza per la prima volta un nuovo progetto della compagnia AllOpera che prevede spettacoli operistici da realizzare in luoghi di particolare attrattiva storico culturale. L’iniziativa viene promossa grazie a una collaborazione fra pubblico e privato e si avvale di un teatro mobile che rende possibile ricreare all’aperto le capacità di un teatro d’opera, dando accesso a un ampio pubblico a prezzi e costi più contenuti.
Lo spettacolo propone una rilettura dell’opera ambientata tra i vicoli e i balconi della Napoli degli anni Trenta-Quaranta. Il cast sarà formato da giovani cantanti, fra i quali Matteo Mcchioni, di Sassuolo, noto al grande pubblico per la sua partecipazione nel 2010 al talent show “Amici” di Maria De Filippi. Nel 2008 è stato il più giovane tenore a giungere alle fasi finali del “Pavarotti international voice competition”. Nel 2013 è stato conduttore televisivo di “Wagner a modo mio”, format Tv per ragazzi in onda su Sky. Ha già interpretato il ruolo del Conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia al Festival Internazionale di Stresa, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Verdi di Padova, al Teatro del Bicentenario di León (Messico) e a Clermont-Ferrand. Nel 2015 ha partecipato al Rossini Opera Festival ne La gazza ladra, diretta da Donato Renzetti per la regia di Damiano Michieletto.
[GIOACHINO ROSSINI, GENIO DELLA MUSICA Ascolta la trasmissione di Gianni Minoli per Radio 24]
BIGLIETTI in vendita da sabato 16 maggio
Posto unico: intero € 15,00
Ridotto € 13,50(aderenti alle associazioni ARCI, FAI, ENDAS, AICS, TOURING CLUB)
Ridotto fino a 27 anni € 7,50
Ridotto da 65 anni in poi € 10,50
La manifestazione verrà ospitata in via straordinaria nel Cortile d’Onore del Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. Si chiede pertanto al cortese pubblico di utilizzare un abbigliamento appropriato al decoro del luogo.
Biglietteria del Teatro Comunale Luciano Pavarotti:
Corso Canalgrande 85, Modena
Orari di apertura e di acquisto
La direzione si riserva di apportare ai programmi eventuali modifiche
che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore