TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI

LA STAGIONE
PRESENTAZIONE

STAGIONE 2022/2023

Con la rassegna MusicaSuMisura la Fondazione Teatro Comunale di Modena presenta come di consueto un vasto programma musicale dedicato ai giovani di ogni età, con spettacoli sia per le scuole che per le famiglie, affiancato dalle anteprime delle opere liriche in cartellone, da itinerari didattici e da stimolanti iniziative per la formazione del pubblico e degli insegnanti.

 

Martedì 22 novembre 2022 alle ore 10 andrà in scena un adattamento de La Cenerentola di Gioachino Rossini dal titolo Grand Hotel dei sogni a cura di AsLiCo in coproduzione con Théâtre des Champs-Elysées e Opéra de Rouen. Lo spettacolo, per studenti dai 6 ai 14 anni, sarà preceduto da due incontri di preparazione per gli insegnanti, mercoledì 5 ottobre e giovedì 13 ottobre, al Teatro Comunale. Venerdì 16 dicembre, con due recite, una mattutina per le scuole e una serale per le famiglie, si vedrà Il Libro della Giungla, nuova opera firmata da Giovanni Sollima e coprodotta insieme a Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Coccia di Novara, Theater Kiel, Theater Lübeck e I Teatri di Reggio Emilia. Sollima è un violoncellista di fama internazionale e fra i compositori italiani contemporanei più eseguiti al mondo. Apprezzato per una scrittura senza confine di genere, dalla musica colta alla musica popolare, ha collaborato con Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Viktoria Mullova, Patti Smith, Stefano Bollani, Elisa e Paolo Fresu e si è esibito alla Carnegie Hall di New York, alla Wigmore Hall di Londra, alla Salle Gaveau di Parigi e alla Scala di Milano. Il gioco dei quattro cantoni si fa in 5? da un racconto di Gianni Rodari, è in programma martedì 7 marzo alle 10 per le scuole con studenti dai 6 agli 11 anni, coinvolgente spettacolo di teatro e musica di e con Enrico Paci e Alessia Martinelli su musiche di Tarek Komin: “Una storia che racconta la voglia di giocare dell’universo e ci insegna che siamo parte di un tutto in cui vivere gioiosamente e più consapevolmente – spiegano gli autori -. Un tutto che dobbiamo amare e rispettare.”

Venerdì 31 marzo, per le scuole, è previsto Ri[E]Voluzioni Novecento: Oggetti in movimento, ultima edizione del progetto “Leggere per Ballare”, ideato da Arturo Cannistrà e Caterina Liotti per uno spettacolo realizzato da 9 scuole di danza di Modena e Reggio Emilia aderenti alla Federazione nazionale delle associazioni scuole di danza: Centro Danza Studio DIA; Centro La Fenice; Khorovodarte; La Capriola; Movimento Unico; Progettoanza; Scuola di Danza del Teatro; Artedanza asd; Tersicore per la Danza. Lo spettacolo è frutto di un percorso di ricerca, iniziative e attività didattiche ideato da Istituto Storico, Centro documentazione donna, Fondazione Collegio San Carlo e sostenuto dalla Fondazione di Modena. Più di cento allievi e una quindicina di coreografi saranno impegnati in un viaggio che racconta alcune delle innovazioni materiali che hanno fatto la storia del Novecento, dalle scarpe da ginnastica alla chitarra elettrica.

L’ultimo appuntamento, con doppia recita per scuole e famiglie, sarà con i Viaggi Siderali… con Wiki: Un pomeriggio sulle tracce di Luciano di Samosata (per studenti dai 7 ai 18 anni), partitura di Paolo Gattolin, direttore della scuola di voci bianche del Teatro Comunale, in scena domenica 21 e lunedì 22 maggio. Nel racconto, in un pomeriggio d’estate un lungo black out costringe una compagnia di ragazzi a interrompere i loro giochi su schermi e computer. Dopo l’iniziale sconforto i giovani si accorgono dell’esistenza di una vecchia ma ricca libreria…

Le anteprime delle opere, che offrono agli studenti a partire dagli 11 anni l’opportunità di avvicinarsi al grande repertorio lirico, andranno in scena alle ore 15 in occasione delle prove generali di Mefistofele di Arrigo Boito (5 ottobre), Madama Butterfly di Giacomo Puccini (26 ottobre), Tannhäuser di Richard Wagner (9 novembre), Profezia di Sandro Cappelletto e Matteo D’Amico (2 dicembre), Pelléas et Mélisande di Claude Debussy (18 gennaio) e Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi (1 marzo).

Il Teatro propone inoltre attività per avvicinare il pubblico giovane ai concerti, all’opera e al balletto. Gran parte delle iniziative rientrano negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena, un articolato percorso rivolto alle scuole, dalle elementari alle medie superiori. Le attività, realizzate nell’ambito di una consolidata rete di rapporti con docenti e istituzioni scolastiche, sono rivolte a tutte le scuole di Modena e provincia. Fra queste si ricordano La visita guidata al Teatro Comunale; Ora d’Opera, percorso realizzato nelle scuole a cura di Claudio Rastelli in collaborazione con gli allievi di Raina Kabaivanska; Pozioni, magie e sortilegi…all’opera, incontro per bambini condotto da Cristina Bersanelli che offre un viaggio attraverso i personaggi più fantastici del melodramma; La bacchetta magica di Arturo Toscanini, che darà agli studenti della scuola primaria un’esperienza pratica di cosa fa un direttore d’orchestra.

Agli itinerari didattici si affiancano importanti programmi di formazione del pubblico come Lirica a strisce- L’opera a fumetti, trasposizione in fumetto delle più importanti opere liriche prodotte e messe in scena dal Teatro Comunale di Modena, il Corso di formazione per docenti di scuola secondaria a cura di Carlida Steffan, -30 all’Opera, guida all’ascolto per studenti delle scuole secondarie e dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Musica e società, progetto ispirato a “El Sistema” attuato da Abreu in Venezuela con sede presso la Scuola d’Arte Thalento.

Giovedì 6 ottobre 2022 si terranno le audizioni della Scuola di voci bianche del Teatro Comunale, una stimolante opportunità di formazione e partecipazione all’attività del Teatro rivolta a ragazzi dai 6 ai 18 anni.

BIGLIETTI

Prezzi spettacoli Musica su Misura riservati alle recite scolastiche
Ragazzi: € 5,00

Prezzi Il libro della giungla di venerdì 16 dicembre e Viaggi siderali…con Wiki di domenica 21 maggio
Posto unico
Intero € 15,00
Ridotto € 13,50
Ridotto fino a 18 anni € 5,00
Ridotto da 19 a 27 anni € 7,50
Ridotto da 28 a 33 anni € 12,00
Ridotto da 65 anni in poi € 10,50

Prezzi spettacoli Teatro Ragazzi
Ragazzi: € 10,00

STAGIONE 2022/2023

Con la rassegna MusicaSuMisura la Fondazione Teatro Comunale di Modena presenta come di consueto un vasto programma musicale dedicato ai giovani di ogni età, con spettacoli sia per le scuole che per le famiglie, affiancato dalle anteprime delle opere liriche in cartellone, da itinerari didattici e da stimolanti iniziative per la formazione del pubblico e degli insegnanti.

 

Martedì 22 novembre 2022 alle ore 10 andrà in scena un adattamento de La Cenerentola di Gioachino Rossini dal titolo Grand Hotel dei sogni a cura di AsLiCo in coproduzione con Théâtre des Champs-Elysées e Opéra de Rouen. Lo spettacolo, per studenti dai 6 ai 14 anni, sarà preceduto da due incontri di preparazione per gli insegnanti, mercoledì 5 ottobre e giovedì 13 ottobre, al Teatro Comunale. Venerdì 16 dicembre, con due recite, una mattutina per le scuole e una serale per le famiglie, si vedrà Il Libro della Giungla, nuova opera firmata da Giovanni Sollima e coprodotta insieme a Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Coccia di Novara, Theater Kiel, Theater Lübeck e I Teatri di Reggio Emilia. Sollima è un violoncellista di fama internazionale e fra i compositori italiani contemporanei più eseguiti al mondo. Apprezzato per una scrittura senza confine di genere, dalla musica colta alla musica popolare, ha collaborato con Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Viktoria Mullova, Patti Smith, Stefano Bollani, Elisa e Paolo Fresu e si è esibito alla Carnegie Hall di New York, alla Wigmore Hall di Londra, alla Salle Gaveau di Parigi e alla Scala di Milano. Il gioco dei quattro cantoni si fa in 5? da un racconto di Gianni Rodari, è in programma martedì 7 marzo alle 10 per le scuole con studenti dai 6 agli 11 anni, coinvolgente spettacolo di teatro e musica di e con Enrico Paci e Alessia Martinelli su musiche di Tarek Komin: “Una storia che racconta la voglia di giocare dell’universo e ci insegna che siamo parte di un tutto in cui vivere gioiosamente e più consapevolmente – spiegano gli autori -. Un tutto che dobbiamo amare e rispettare.”

Venerdì 31 marzo, per le scuole, è previsto Ri[E]Voluzioni Novecento: Oggetti in movimento, ultima edizione del progetto “Leggere per Ballare”, ideato da Arturo Cannistrà e Caterina Liotti per uno spettacolo realizzato da 9 scuole di danza di Modena e Reggio Emilia aderenti alla Federazione nazionale delle associazioni scuole di danza: Centro Danza Studio DIA; Centro La Fenice; Khorovodarte; La Capriola; Movimento Unico; Progettoanza; Scuola di Danza del Teatro; Artedanza asd; Tersicore per la Danza. Lo spettacolo è frutto di un percorso di ricerca, iniziative e attività didattiche ideato da Istituto Storico, Centro documentazione donna, Fondazione Collegio San Carlo e sostenuto dalla Fondazione di Modena. Più di cento allievi e una quindicina di coreografi saranno impegnati in un viaggio che racconta alcune delle innovazioni materiali che hanno fatto la storia del Novecento, dalle scarpe da ginnastica alla chitarra elettrica.

L’ultimo appuntamento, con doppia recita per scuole e famiglie, sarà con i Viaggi Siderali… con Wiki: Un pomeriggio sulle tracce di Luciano di Samosata (per studenti dai 7 ai 18 anni), partitura di Paolo Gattolin, direttore della scuola di voci bianche del Teatro Comunale, in scena domenica 21 e lunedì 22 maggio. Nel racconto, in un pomeriggio d’estate un lungo black out costringe una compagnia di ragazzi a interrompere i loro giochi su schermi e computer. Dopo l’iniziale sconforto i giovani si accorgono dell’esistenza di una vecchia ma ricca libreria…

Le anteprime delle opere, che offrono agli studenti a partire dagli 11 anni l’opportunità di avvicinarsi al grande repertorio lirico, andranno in scena alle ore 15 in occasione delle prove generali di Mefistofele di Arrigo Boito (5 ottobre), Madama Butterfly di Giacomo Puccini (26 ottobre), Tannhäuser di Richard Wagner (9 novembre), Profezia di Sandro Cappelletto e Matteo D’Amico (2 dicembre), Pelléas et Mélisande di Claude Debussy (18 gennaio) e Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi (1 marzo).

Il Teatro propone inoltre attività per avvicinare il pubblico giovane ai concerti, all’opera e al balletto. Gran parte delle iniziative rientrano negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena, un articolato percorso rivolto alle scuole, dalle elementari alle medie superiori. Le attività, realizzate nell’ambito di una consolidata rete di rapporti con docenti e istituzioni scolastiche, sono rivolte a tutte le scuole di Modena e provincia. Fra queste si ricordano La visita guidata al Teatro Comunale; Ora d’Opera, percorso realizzato nelle scuole a cura di Claudio Rastelli in collaborazione con gli allievi di Raina Kabaivanska; Pozioni, magie e sortilegi…all’opera, incontro per bambini condotto da Cristina Bersanelli che offre un viaggio attraverso i personaggi più fantastici del melodramma; La bacchetta magica di Arturo Toscanini, che darà agli studenti della scuola primaria un’esperienza pratica di cosa fa un direttore d’orchestra.

Agli itinerari didattici si affiancano importanti programmi di formazione del pubblico come Lirica a strisce- L’opera a fumetti, trasposizione in fumetto delle più importanti opere liriche prodotte e messe in scena dal Teatro Comunale di Modena, il Corso di formazione per docenti di scuola secondaria a cura di Carlida Steffan, -30 all’Opera, guida all’ascolto per studenti delle scuole secondarie e dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Musica e società, progetto ispirato a “El Sistema” attuato da Abreu in Venezuela con sede presso la Scuola d’Arte Thalento.

Giovedì 6 ottobre 2022 si terranno le audizioni della Scuola di voci bianche del Teatro Comunale, una stimolante opportunità di formazione e partecipazione all’attività del Teatro rivolta a ragazzi dai 6 ai 18 anni.

Prezzi spettacoli Musica su Misura riservati alle recite scolastiche
Ragazzi: € 5,00

Prezzi Il libro della giungla di venerdì 16 dicembre e Viaggi siderali…con Wiki di domenica 21 maggio
Posto unico
Intero € 15,00
Ridotto € 13,50
Ridotto fino a 18 anni € 5,00
Ridotto da 19 a 27 anni € 7,50
Ridotto da 28 a 33 anni € 12,00
Ridotto da 65 anni in poi € 10,50

Prezzi spettacoli Teatro Ragazzi
Ragazzi: € 10,00

SPETTACOLI

  • Reset
Il libro della giungla

Il libro della giungla

Venerdì 16 dicembre ore 10.30 Recita riservata alle scuole
Venerdì 16 dicembre ore 20